
RiMAFLOW CITTA’ DEI MESTIERI
È UN INCUBATORE ECONOMICO, SOCIALE E SOLIDALE CHE VUOLE ESSERE UN HUB PER CONNETTERE ESPERIENZE DI LAVORO TRA IMPRESE, ARTIGIANI, ARTISTI, CREATIVI, COMUNITÀ E ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO CIRCOSTANTE.
È UN INCUBATORE ECONOMICO, SOCIALE E SOLIDALE CHE VUOLE ESSERE UN HUB PER CONNETTERE ESPERIENZE DI LAVORO TRA IMPRESE, ARTIGIANI, ARTISTI, CREATIVI, COMUNITÀ E ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO CIRCOSTANTE.
Il progetto nasce nel 2013 da un gruppo di ex operai e operaie della Maflow allo scopo di rispondere al disagio occupazionale generato dalla chiusura dell’impianto produttivo sito a Trezzano sul Naviglio. L’obiettivo è creare occupazione per gli operai Maflow rimasti disoccupati. Il progetto muove i suoi primi passi recuperando lo stabilimento in disuso per la delocalizzazione della produzione.
Nel corso degli anni il progetto RiMaflow amplia fortemente i suoi obiettivi: da progetto finalizzato alla creazione di reddito diventa un progetto che abbraccia finalità sociali, culturali e ambientali. Amplia, inoltre, la sua base sociale. Inizialmente rivolto agli operai disoccupati della Maflow, oggi RiMaflow è punto di riferimento per artigiani, artisti, agricoltori biologici e associazioni. Acquistata fiducia nelle sue potenzialità e testata sul campo la fattibilità del progetto, RiMaflow decide di fare il salto di qualità e lancia la cooperativa di comunità RiMaflow-Fuorimercato.
L’idea progettuale in sintesi
L’hub ha un duplice scopo:
- Sviluppare, sostenere attività produttive di imprese
- Sviluppare, sostenere attività sociali, culturali e ricreative
Il progetto RiMaflow-Fuorimercato si prefigge tre obiettivi:
- LAVORO: generare inclusione economica, creando reddito per persone che hanno perso il lavoro o che non l’hanno mai avuto, con particolare attenzione a fasce vulnerabili della popolazione (disoccupati in età adulta, giovani, persone con basso livello di istruzione e difficoltà economiche, disabili, donne e migranti).
- AMBIENTE: favorire la transizione verso un’economia sostenibile, sostenendo attività economiche nell’ambito dell’economia circolare – sia dal punto di vista spaziale (filiera corta) che dal punto di vista del prodotto (riutilizzo e riciclo);
- COMUNITÀ: creare comunità, fornendo infrastrutture per lo svolgimento di attività sociali e culturali così da creare un centro di aggregazione per la popolazione di Trezzano e per l’intera area sud Milano.

PUOI LEGGERE
IL NOSTRO PROGETTO INTEGRALE
IN QUESTO PDF SFOGLIABILE
(DISPONIBILE A BREVE)




Unisciti alla nostra comunità
scopri come richiedere

Società Operaia di Mutuo Soccorso
Cooperativa Sociale di Comunità a r.l.
Via Verri 17 - 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi)
C.F./P.IVA 10719840968
Tel. 02 89610087
Cell. 375 7405659
Mail: info@rimaflow.it